Eccellenza tecnologica

Oggi con l’assessore della Regione Umbria, Roberto Morroni in visita al polo tecnologico di Telecontrollo reti e impianti del Gruppo Hera, a Forlì. Un’eccellenza tecnologica che garantisce efficienza per i servizi a rete. La competitività di un territorio nasce anche da esperienze di questo tipo, e ci viene riconosciuto. Tutto questo naturalmente non sarebbe possibile…

Il mare nel fiume

Il bilancio idroclimatico di questi giorni ha tra le sue conseguenze anche quella dell’ingressione del cuneo salino, ovvero la diminuzione della porta e l’abbassamento delle acque fluviali favoriscono l’entrata dell’acqua salata dell’Adriatico, con tutte le conseguenze che questo comporta. Il territorio più colpito è quello del Delta del Po, nel ferrarese. Anche di questo abbiamo…

Incendi boschivi

A partire da sabato 25 giugno scatta lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in cinque provincie: Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci. Vietati gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie Chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi…

Siccità, Conferenza Regioni

Oggi pomeriggio a Roma, in Conferenza delle Regioni, per parlare dello stato nel quale ci troviamo a causa dell’assenza di precipitazioni e delle temperature elevate, con un bilancio idro-climatico paragonabile a quello di fine estate. Ho illustrato la situazione dell’Emilia-Romagna, secondo quanto emerso ieri nella cabina di regia regionale e condivido l’impostazione data dal Capo…

Siccità, dichiarata crisi

L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione che abbiamo preso oggi nella Cabina di regia per l’emergenza idrica che si occuperà, da questo momento in poi, di monitorare passo passo l’evolvere della situazione. Il passo successivo sarà la richiesta dello stato di emergenza nazionale per assistere…

Conclusi due cantieri

Oggi vi parlo di due cantieri che abbiamo appena concluso: Il primo, riguarda lavori di manutenzione lungo il torrente Enza e il rio Vico, nei comuni di Vetto e Canossa, nel reggiano, grazie a un finanziamento di 230 mila euro. Il secondo, il consolidamento di sette frane lungo il fiume Rubicone nel tratto tra il…

Stato di emergenza

Siamo orientati a dichiarare lo stato d’emergenza regionale, utile alla richiesta di quello nazionale. Domani prenderemo la decisione nella Cabina di regia. Questa mattina l’Osservatorio sugli utilizzi idrici nel distretto del Po ha dichiarato severità idrica rossa. Non si può perdere nemmeno un minuto, le storiche portate al ribasso dei giorni scorsi e quella registrata…

Siccità

Questa foto risale a nemmeno un anno fa, in occasione di un mio sopralluogo sul Po. Oggi la situazione del nostro Grande Fiume è molto diversa. Il suo livello è così basso come non lo era da almeno 70 anni. La siccità ci preoccupa, e la Regione è pronta a chiedere al Governo lo Stato…

Desertificazione

Il 17 giugno è la “Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità” e, mai come quest’anno, le conseguenze dell’assenza di precipitazioni sono sotto i nostri occhi. “Rising up from drought together” cioè “Resistere insieme alla siccità” è il tema scelto per quest’edizione, perché è necessario garantire azioni coordinate tra gli Stati e investire per fermare e recuperare…

Focus: rifiuti speciali

Le risorse limitate e i cambiamenti climatici rendono sempre più necessario il passaggio da una società del tipo “produzione-consumo-scarto” a un’economia circolare. Per andare in questa direzione è necessario lavorare perché tutte le attività, a partire dalla produzione, e ancora prima dalla progettazione, siano organizzate in modo che lo scarto diventi risorsa. Abbiamo messo questi…