Ciao sono Irene Priolo,
sono nata a Bologna nel 1974. Dal 2005 ho iniziato a partecipare attivamente alla politica nei DS prima e nel PD dopo.
Nel 2009 sono stata eletta sindaco di Calderara di Reno dove sono rimasta in carica per 2 mandati fino a giugno 2019.
Dal 2010 al 2013 ho ricoperto l’incarico di presidente dell’associazione nazionale italiana Camina (Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza), dal 2014 al 2016 di presidente dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) di Bologna. Dal 2009 al 2016 di vicepresidente Fisu (Forum italiano per la sicurezza urbana).
Ho fatto poi parte, dal 2014 al 2016, del Consiglio Metropolitano di Bologna nel quale mi è stata assegnata la delega a Infrastrutture, Mobilità e Viabilità.
Da agosto 2016 a febbraio 2020, ho ricoperto l’incarico come Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna rinunciando all’indennità prevista.
Molti sono stati i progetti seguiti e portati a compimento durante lo svolgimento dei diversi incarichi che ho ricoperto: riqualificazione e rigenerazione urbana presso il Comune di Calderara (Garibaldi2, area industriale Bargellino), Piano periferie della città metropolitana, approvazione del primo e attualmente unico Piano metropolitano della mobilità sostenibile, conseguimento del finanziamento per il Comune di Bologna di 509 milioni per la prima rete tranviaria.
Il 28 febbraio 2020 sono stata nominata Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna. Tra le mie deleghe la pianificazione, programmazione e gestione delle politiche integrate di sostenibilità ambientale, quelle per la sicurezza territoriale, la riduzione del rischio sismico e la gestione integrata delle zone costiere e la strategia del mare.
A queste si sono aggiunti gli indirizzi e il governo del sistema delle Agenzie regionali: l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE), quella per la Sicurezza territoriale e la protezione civile e l’Agenzia interregionale del fiume Po (AIPO) di cui sono stata presidente da luglio 2020 a luglio 2022.
Il 25 ottobre 2022 sono stata nominata Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e ho assunto due nuove deleghe: Transizione Ecologica e contrasto al cambiamento climatico.