Siccità, Conferenza Regioni

Oggi pomeriggio a Roma, in Conferenza delle Regioni, per parlare dello stato nel quale ci troviamo a causa dell’assenza di precipitazioni e delle temperature elevate, con un bilancio idro-climatico paragonabile a quello di fine estate. Ho illustrato la situazione dell’Emilia-Romagna, secondo quanto emerso ieri nella cabina di regia regionale e condivido l’impostazione data dal Capo…

Siccità, dichiarata crisi

L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione che abbiamo preso oggi nella Cabina di regia per l’emergenza idrica che si occuperà, da questo momento in poi, di monitorare passo passo l’evolvere della situazione. Il passo successivo sarà la richiesta dello stato di emergenza nazionale per assistere…

Stato di emergenza

Siamo orientati a dichiarare lo stato d’emergenza regionale, utile alla richiesta di quello nazionale. Domani prenderemo la decisione nella Cabina di regia. Questa mattina l’Osservatorio sugli utilizzi idrici nel distretto del Po ha dichiarato severità idrica rossa. Non si può perdere nemmeno un minuto, le storiche portate al ribasso dei giorni scorsi e quella registrata…

Siccità

Questa foto risale a nemmeno un anno fa, in occasione di un mio sopralluogo sul Po. Oggi la situazione del nostro Grande Fiume è molto diversa. Il suo livello è così basso come non lo era da almeno 70 anni. La siccità ci preoccupa, e la Regione è pronta a chiedere al Governo lo Stato…

Desertificazione

Il 17 giugno è la “Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità” e, mai come quest’anno, le conseguenze dell’assenza di precipitazioni sono sotto i nostri occhi. “Rising up from drought together” cioè “Resistere insieme alla siccità” è il tema scelto per quest’edizione, perché è necessario garantire azioni coordinate tra gli Stati e investire per fermare e recuperare…

Focus: rifiuti speciali

Le risorse limitate e i cambiamenti climatici rendono sempre più necessario il passaggio da una società del tipo “produzione-consumo-scarto” a un’economia circolare. Per andare in questa direzione è necessario lavorare perché tutte le attività, a partire dalla produzione, e ancora prima dalla progettazione, siano organizzate in modo che lo scarto diventi risorsa. Abbiamo messo questi…

Meno plastiche!

Meno plastiche e più economia circolare. Via libera dalla Giunta alle proposte “Plastic-FreER”, frutto di oltre un anno di lavoro, con 37 incontri e 110 partecipanti. Focus su settori chiave quali food, meccanica e turismo. Rivedere i processi produttivi e di consumo per far crescere l’economia circolare, anche attraverso norme più chiare e incentivi alle imprese impegnate nella transizione ecologica. Creare filiere locali per generare nuova occupazione di qualità. Elaborare criteri specifici per…

Prelievi sul Trebbia

Questa mattina è stata concessa la prima deroga al deflusso minimo vitale (DMV) per i prelievi ad uso irriguo sul Trebbia. Siamo nei comuni di Rivergaro e Gazzola, nel piacentino, un territorio particolarmente colpito dalla siccità. La richiesta era arrivata ieri ed è stata accolta rapidamente, dopo le necessarie e opportune verifiche, grazie a una…

Riciclo dell’acqua

Le acque reflue possono diventare una risorsa? Si! Perché così si ha più acqua a disposizione e si inquina meno. Nella nostra regione sono diversi gli esempi che vanno in questa direzione. Ma non è un passaggio banale: occorre un quadro normativo e un ulteriore sviluppo culturale, tecnologico e industriale. Di questo abbiamo parlato oggi…

Acquisti verdi

Gli acquisti della Pubblica Amministrazione rappresentano ogni anno, in Europa, circa il 17% del Pil comunitario e, in un momento storico come questo, in cui il Paese sarà impegnato a spendere tantissime risorse, il ruolo degli appalti pubblici assume un’importanza sempre maggiore! È per questo che il nostro impegno deve continuare nella direzione di assicurare…