Protezione civile regionale e mondo della ricerca scientifica alleati per accrescere la conoscenza del rischio idrogeologico in Emilia-Romagna e affrontare con maggiore efficienza le criticità aperte sul territorio.
Arriva il via libera della Giunta per due convenzioni che puntano a sviluppare forme di cooperazione tra l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile da un lato e le Università di Bologna e Modena-Reggio dall’altro, per realizzare studi e ricerche sulla previsione e prevenzione dei dissesti, sulla gestione del rischio idrogeologico e la predisposizione di misure organizzative per rendere più efficace la pianificazione di protezione civile e la gestione delle frane.
La conoscenza è un pilastro da cui non si può prescindere per compiere scelte in materia di sicurezza territoriale, a maggior ragione a fronte dei cambiamenti climatici in corso. In quest’ottica, la collaborazione con il mondo universitario e della ricerca assume un rilievo fondamentale perché consente di mettere in campo competenze innovative e professionalità particolarmente avanzate.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.