Oggi parliamo di sostenibilità.

Abbiate sempre molto entusiasmo! È questa la frase con cui oggi ho concluso il mio intervento a “Quale educazione per le sfide 2030?”, un convegno rivolto ad operatori e amministratori organizzato insieme ad Arpae e alla rete regionale di educazione alla #sostenibilità.

Perché di entusiasmo ce n’è bisogno, e tanto. Specialmente in un momento come questo, in cui siamo di fronte a grandi cambiamenti climatici che sono entrati, con forza, anche nell’agenda politica.

Anche per questo è necessario creare un approccio culturale e formativo adeguato ai temi legati alla sostenibilità e lo possiamo fare grazie al prezioso presidio territoriale dei 37 Centri regionali di educazione alla sostenibilità e dei circa 150 educatori altamente formati ma anche grazie al confronto con gli enti locali e alle iniziative di sensibilizzazione all’interno di scuole, università e non solo.

Grazie a tutto ciò potremo accompagnare i processi di cambiamento in atto, che sono spesso complessi e che spesso si portano dietro criticità e conflittualità e allo stesso tempo formare le nuove generazioni alle future professioni che necessariamente si stanno affacciando nel mondo del lavoro.

Regione Emilia-RomagnaER Ambiente – Sostenibilità in Emilia-Romagna

Educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna