Il nuovo piano gestione rifiuti.

Penso che la responsabilità della pianificazione accresca l’autorevolezza delle istituzioni e, allo stesso tempo, dia prospettive e possibilità di programmazione al mondo imprenditoriale e non solo.

Anche per questo ringrazio l’interessante confronto avuto oggi, nella splendida cornice di Villa Guastavillani a Bologna, con il direttore generale di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Alessandro Bratti, il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e il vicepresidente di Utilitalia Filippo Brandolini, alla presenza dei sottoscrittori del Patto per il lavoro e dei gestori ambientali.

Il Nuovo Piano per la Gestione dei Rifiuti e per le Bonifiche, di cui abbiamo presentato oggi le linee strategiche con il presidente Stefano Bonaccini, è un progetto che guarda lontano, in un’ottica di pianificazione integrata con gli altri piani strategici regionali – energia, qualità dell’aria e dell’acqua, solo per citarne alcuni – perché è solo così che si possono raggiungere risultati concreti e duraturi. È un piano innovativo che tiene per la prima volta insieme la gestione dei rifiuti e le bonifiche e che vuole essere una leva per arrivare alla neutralità carbonica entro il 2050. Il percorso è aperto! Siamo consapevoli della complessità ma è proprio questa che ci spinge a lavorare in un’ottica di confronto, per questo abbiamo organizzato cinque focus tematici:

🔹 il 30 settembre sui rifiuti urbani.

🔹 il 7 ottobre su economia circolare e rifiuti speciali

🔹 il 14 ottobre sugli impianti

🔹 il 21 ottobre sulla tariffa puntuale

🔹 il 4 novembre sulla bonifica dei siti contaminati

Scopri di più 👉https://bit.ly/3AeO43y#rifiuti, #bonifiche, #programmazione