Alla Rocca di Sissa Trecasali.

Spesso ci si chiede come le Istituzioni, ed in particolare la Regione, possano essere vicine alle comunità locali, ai sindaci e ai cittadini. Qui tutto questo è avvenuto! ✂️

Oggi con il taglio del nastro a conclusione dei lavori alla Rocca di #SissaTrecasali, in provincia di #Parma, si suggellano 1️⃣2️⃣ anni di lavoro in cui, nonostante i riflettori sul terremoto del 2008 si siano spenti, la Regione Emilia-Romagna ha continuato a lavorare ogni giorno al fianco di amministratori locali, altre istituzioni, come la Soprintendenza e territorio.

➡️ Sono stati messi a disposizione 3️⃣4️⃣ milioni di euro.

Dopo ben 4️⃣0️⃣0️⃣ interventi ci sono 3️⃣8️⃣0️⃣0️⃣ euro di economie. Un risultato davvero eccezionale!!!👩‍🚒

Tutto questo è stato possibile soprattutto grazie ai tecnici che danno braccia, anima e gambe a questa Istituzione, con grande passione e senza mai fermarsi. ❤️

Con il loro impegno, hanno dato davvero significato alla missione della pubblica amministrazione e mi fa piacere ringraziarli anche qui. 🙏💪

Tutti i fondi sono stati investiti per un unico obiettivo: accrescere la sicurezza sismica. ‼️ù

Ricostruire più bello e più sicuro di prima‼️

È così che si fa tesoro di quanto le emergenze insegnano ed è così che si costruisce vera prevenzione.

Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Comune di Sissa Trecasali – PR @Nicola Bernardi sindaco, Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, @Simona Patrizi, @Marco Brunelli, @Michela Francolino