Rosa, per tutti Rosetta.

Lei è Rosa, ma per tutti qui a Imola è Rosetta.

Nel 1980 seppe subito che in #Irpinia c’era stato un terremoto perché suo marito faceva il camionista e alla sua radio la notizia arrivò immediatamente. A quel tempo non c’erano ancora i social a diffondere le informazioni in tempo reale.

Proprio quell’anno, dal nome delle radio dei camion – gli impianti C.B. appunto – nacque il nome dell’associazione #CBImolese che nel 1994 proprio Rosetta fece diventare un’associazione di #ProtezioneCivile.

Dall’impegno in quel lontano 1980 in Irpinia e successivamente all’Aquila, in Emilia e ancora durante il terremoto nel centro Italia nel 2016, ma anche con gli interventi antincendi boschivi o durante le esondazioni dei fiumi, Rosetta non si è mai fermata.

E come lei non si sono fermati tutti i #volontari che ogni giorno mettono il cuore e l’anima per aiutare gli altri, siano gli sfollati a seguito di una catastrofe naturale o gli alunni in quarantena durante la pandemia a cui portare un tablet per la didattica a distanza.

Oggi nell’ “Associazione C.B. Imolese Gruppo Volontari Protezione Civile”, di cui Rosetta è diventata presidente, sono impegnati circa 40 volontari, il più piccolo ha 21 anni, il più grande 80 ma non li dimostra e dà ancora il suo contributo.A tutti loro va la mia riconoscenza e una profonda gratitudine che è quella di tutta la Regione Emilia-Romagna.

🙏
❤️