Oggi è la giornata mondiale degli oceani. Mari e oceani occupano il 70% della superficie terrestre, producono più dei due terzi dell’ossigeno che respiriamo e svolgono un ruolo decisivo nella moderazione del clima. La Regione Emilia-Romagna ha un’attenzione di lunga data a questi temi. Basti pensare che 1977 fu varata la “Daphne”, il battello oceanografico che sorveglia l’Adriatico tra i 500 metri dalla riva fino a 20 km al largo: una sorta di laboratorio galleggiante, che fornisce i dati sui parametri chimico-fisici dell’acqua del mare da Goro a Cattolica. In più, a Cesenatico opera, dal 1965, il Centro di Ricerche Marine, che presto andrò nuovamente a visitare, che è oggi un presidio di primaria importanza per la sicurezza alimentare e per la tutela dei consumatori. I mari sono i polmoni blu della Terra e abbiamo il dovere di salvaguardarne la salute.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.