In missione a Reggio Emilia.

Oggi, 5 settembre, è una giornata di incontri e visite in loco, che tornano a ribadire quanto previsione, protezione, conoscenza ma anche interventi in emergenza e prevenzione, siano i pilastri strategici per la sicurezza e la crescita del nostro territorio. Il 2020 ha dato il via a tanti cantieri: si tratta di opere fondamentali su cui la regione continua a impegnarsi con investimenti consistenti, per rispondere ai rischi e rendere le nostre comunità sempre più resilienti.Tanti gli appuntamenti di oggi, cominciati alla Sabar con i sindaci della bassa reggiana, a seguire il sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, di Reggio Emilia Luca Vecchi e di Quattro Castella Alberto Olmi. I temi sono importanti e diversi: il dissesto idrogeologico, i cantieri che partiranno in autunno per un valore di circa 1,5 milioni di euro, i danni da maltempo, i rifiuti, il rischio idraulico, il bike to work e il progetto green per la piantumazione di parte dei 4,5 milioni di alberi previsti dal programma regionale di legislatura.