Dal primo giorno la Protezione Civile dell’Emilia-Romagna è impegnata attivamente nel supporto alla sanità sul coronavirus
Un doveroso resoconto dell’attività svolta.
Sono stati allestiti 14 punti-triage, davanti alle strutture ospedaliere che necessitano di spazi esterni per filtrare le persone che accedono ai servizi sanitari:
· 3 in provincia di Piacenza (Fiorenzuola d’Arda, Castel San Giovanni e Piacenza città);
· 4 a Modena (Vignola, Mirandola, Pavullo nel Frignano e Modena capoluogo, dove la tenda è montata davanti alla sede del 118, a supporto degli operatori 118);
· 3 a Parma (Vaio di Fidenza, Borgotaro e Parma capoluogo);
· 3 a Reggio Emilia (Reggio Emilia, Montecchio e Guastalla);
· Imola (BO): da ieri è operativo anche il punto triage davanti all’ospedale.
Non sono in corso ulteriori allestimenti, fino a diversa disposizione della sanità.
All’Agenzia sono state richieste le attrezzature e l’allestimento di strutture provvisorie esterne con funzione di servizi e spogliatoi, da montare presso gli spazi attrezzati del distaccamento aeroportuale di San Polo di Podenzano (PC), identificato dal Dipartimento nazionale per ospitare le persone del Nord Italia che non possono svolgere il periodo di quarantena presso il proprio domicilio. Un supporto logistico verrà assicurato dai volontari di Croce Rossa Italiana e dal volontariato regionale di protezione civile.
Sono arrivate al deposito sanitario della Regione di Reggio Emilia, da cui verranno distribuite secondo i criteri prefissati, 22.500 mascherine FFP2 fornite dal Dipartimento nazionale ad uso esclusivo di medici, infermieri e personale sanitario dell’Emilia-Romagna, a cui se ne aggiungono altre 25.000 in fase di arrivo.
Sono attualmente in corso contatti con il Ministero della Giustizia, in merito all’esigenza di allestire tende o tensostrutture davanti a 7 istituti penitenziari distribuiti sul territorio regionale, con funzione di area per filtrare e monitorare i nuovi ingressi.
Nella giornata del 2 marzo risultavano impegnati 54 volontari, così suddivisi: 4 Anpas; 4 CRI; 12 Bologna; 9 Reggio Emilia; 25 Piacenza.
Oggi, 3 marzo, risultano impegnati 13 volontari: 4 Anpas, 4 CRI, 5 coordinamento di Reggio Emilia. Grazie !
Per ogni informazione, aggiornamento, domande frequenti / FAQ, i numeri utili: http://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus