Mobilità sostenibile a Calderara

Tante sono le novità che riguardano Calderara e la mobilità sostenibile. Per chi si fosse perso l’ultima edizione di “Notizie Calderara” ve le riporto tutte qua di seguito.


Calderara: libero accesso ai bus nell’area urbana di Bologna

I cittadini di Calderara che hanno l’abbonamento all’autobus o quello del treno potranno girare gratuitamente anche sugli autobus urbani di Bologna.
Dal 1 settembre c’è una importante novità che incide positivamente sulla mobilità dei cittadini del comune di Calderara che si spostano anche nell’area urbana di Bologna.
L’Amministrazione comunale ha infatti stipulato un accordo con Tper grazie al quale le persone che risiedono a Calderara e frazioni che sottoscriveranno un abbonamento annuale dell’autobus per viaggiare nella zona tariffaria di Calderara di Reno (che comprende anche Longara) potranno girare gratuitamente sugli autobus dell’area urbana di Bologna. Lo stesso vale per coloro che acquisteranno un abbonamento annuale a Trenitalia per la tratta Bologna Centrale-Calderara Bargellino grazie agli interventi della Regione.
Sono provvedimenti che avranno un impatto positivo soprattutto su pendolari e studenti, e comunque su tutti coloro che usano frequentemente il trasporto pubblico. Il Comune di Calderara di Reno intende sostenere la mobilità alternativa rispetto a quella privata, offrendo ai suoi cittadini un’agevolazione economica che si tramuta anche in una maggiore libertà nell’uso dei mezzi pubblici, con benefici anche sulla qualità dell’aria delle nostre città.

INTEGRAZIONE TARIFFARIA BUS

Per quanto riguarda la cosiddetta integrazione tariffaria fra autobus extraurbani e urbani, si specifica che il provvedimento non è valido per gli abbonamenti mensili, ma il beneficio indotto da quello annuale consentendo di girare sulla rete di Bologna risparmiando 180 euro sarà certamente superiore. Questa integrazione tariffaria verrà interamente pagata dal Comune di Calderara di Reno, che ha stanziato risorse del proprio Bilancio.
I cittadini agevolati dalla convenzione saranno quelli del capoluogo, Calderara, insieme alle sue frazioni: Longara, Bargellino e Tavernelle.
I nuovi abbonati, cioè quelli che non possedevano prima un proprio abbonamento, dovranno recarsi ai punti Tper di Bologna e, esibendo la propria carta d’identità, mostrare la loro effettiva residenza nel territorio calderarese. Sul nuovo abbonamento ricevuto, sarà inserito un codice speciale che consentirà al personale Tper di verificare l’effettiva validità dell’agevolazione. Agli abbonati già in possesso di un abbonamento annuale, invece, sarà consegnata una nuova card microchip, che sarà utilizzata al posto della vecchia card, e sarà valida dalla scadenza dell’ultimo rinnovo. Questa card dovrà essere ritirata all’URP di Calderara.

Per ritirare la nuova tessera TPER con abbonamento urbano incluso, è necessario esibire la propria carta di identità. Una volta ricevuta la nuova card, l’abbonato dovrà rinnovare il proprio abbonamento annuale, come di consuetudine online o presso i punti TPER.
I possessori di un abbonamento mensile, che decidano di passare all’abbonamento annuale per usufruire dell’agevolazione, dovranno recarsi ai punti Tper per ottenere la nuova tessera con microchip.

INTEGRAZIONE TARIFFARIA TRENO-BUS

Dal 1 settembre, grazie al progetto regionale “Mi muovo anche in città”, chi farà un abbonamento annuale o mensile al servizio ferroviario regionale potrà viaggiare senza pagare il biglietto anche sugli autobus di 13 città dell’Emilia-Romagna: le nove città capoluogo più Carpi, Imola e Faenza. La gratuità dei mezzi pubblici varrà sia nella città di partenza che in quella di arrivo.
L’integrazione tariffaria è estesa anche a coloro che viaggiano in origine/destinazione sulla tratta Bologna Centrale-Calderara Bargellino, il che significa che chi acquisterà un abbonamento annuale a Trenitalia per questa tratta, potrà girare gratuitamente sugli autobus dell’area urbana Bologna.
Sono previsti quindi i seguenti nuovi abbonamenti annuali integrati regio-nali che permettono di utilizzare oltre la tratta ferroviaria indicata anche i mezzi presenti nell’area urbana di Bologna:

ISTRUZIONI PER GLI UTENTI

Abbonamento annuale personale: Prezzo all’utenza euro 320,60: composto da tratta ferroviaria 1° fascia tariffaria euro 260,60 e quota utente urbana al prezzo di 60 euro.
Validità 12 mesi (365 giorni dalla data di inizio validità) e permette di circo- lare tutti i giorni senza limitazione di corse ed orari;

Abbonamento annuale Studenti/Giovanidi età inferiore ai 27 anni: Prezzo all’utenza 289,20 euro: composto da tratta ferroviaria 1° fascia tariffaria euro 229,20 e quota utente urbana al prezzo di 60 euro. Validità 12 mesi (365 giorni dalla data di inizio validità) e permette di circolare tutti i giorni senza limitazione di corse ed orari.
Tali abbonamenti saranno rilasciati da Trenitalia per la tratta ferroviaria Bologna CentraleCalderara/Bargellino, mentre per la quota urbana l’utente dovrà richiedere a Tper la card “Mi Muovo” su cui sarà caricato il valore corrispondente. L’abbonamento ferroviario Bologna centrale – Bargellino da presentare alle biglietterie Tper per ottenere la quota urbana dovrà essere leggibile dalla strumentazione TPER in alternativa si dovrà dimostrare il possesso dell’abbonamento ferroviario citato.
Gli abbonati che hanno acquistato un Mi Muovo annuale con validità residua oltre il 1° settembre potranno richiedere il rimborso delle quote urbane non godute, a partire dal 10 settembre fino al 10 ottobre 2018

 

Ciclabili: nuove piste per terminare la rete fra le frazioni

SOTTOPASSO CICLOPEDONALE IN VIA PERTINI

La rete di percorsi ciclabili del territorio di Calderara, in costante espansione, si arricchirà anche di un sottopasso ciclo-pedonale che permetterà di attraversare in massima sicurezza via Pertini, collegando la pista già esistente su un lato della strada con quella prevista sul lato opposto.

Il sottopasso verrà realizzato con una pendenza moderata per consentire a tutti gli utenti di apprezzare il contesto naturale nel quale si trova; avrà una larghezza di 4,5 metri in modo da poter ospitare il sentiero pedonale separatamente da quello ciclabile senza che interferiscano l’un l’altro. L’inizio dei lavori è previsto nel 2019.

PISTA CICLABILE TAVERNELLE

In questi mesi autunnali prenderanno avvio i lavori per la realizzazione della ciclabile che collegherà il centro di Ta-vernelle con Calderara. Terminata la riqualificazione del parco, la frazione di Tavernelle sarà ancora al centro di importanti lavori, che vedono proprio alla fine dell’area verde la partenza di una nuova ciclabile che rientra all’interno del progetto europeo della Ciclovia del Sole, che attraversa l’Italia da nord a sud e si situa all’interno del corridoio europeo Eurovelo 7, via internazionale del ciclo-turismo, interessante risorsa per i territori e per l’economia. Saranno quindi circa 3,4 km molto importanti e impegnativi perché dovranno superare la ferrovia; il tratto nel territorio di Tavernelle correrà di fianco alla nuova Bonfiglioli e si collegherà da un lato con Calderara centro, sbucando al comparto Mimose, dall’altro attraverserà con un ponte la linea ferroviaria dirigendosi verso Sala Bolognese.
La realizzazione di questa ciclabile è un intervento fondamentale per Tavernelle, nel quale la Giunta comunale crede in maniera particolare. L’opera fa parte del programma urbanistico che l’Amministrazione comunale sta portando avanti insieme alla Bonfiglioli che sta lavorando per ampliare il proprio stabilimento produttivo di via Bazzane, facendovi confluire le attività attualmente collocate nei complessi di Lippo, Sala Bolognese, Vignola e Carpiano.

PISTA CICLABILE CASTEL CAMPEGGI-LONGARA

Restiamo in argomento ciclabili. All’interno dell’Accordo di programma sottoscritto fra Comune di Calderara, Città Metropolitana e Comune di Sala Bolognese per lo sviluppo dell’ambito produttivo “Tavernelle”, verrà realizzata una nuova pista ciclabile.
Il collegamento Castel Campeggi-Longara andrà a completare la rete di percorsi ciclabili che mette in collegamento tutte le frazioni con il Capoluogo e fra i vari punti di interesse del territorio.Si prevede che questo percorso corra lungo via Longarola per una lunghezza di circa 3 km.

Il 91 arriva anche di notte

Di grande rilievo anche la novità dell’accordo raggiunto dal Comune di Calderara con Tper riguardo al potenziamento della linea 91 in orario serale. A partire dal 16 settembre Lippo sarà collegata con Bologna anche dopo le 20.30: dal lunedì al venerdì ci saranno infatti tre nuove corse che copriranno l’arco orario dalle 21 alle 23, finora scoperto. Ma non finisce qui. Al sabato e nei festivi, il cadenzamento orario serale sarà differente (una corsa ogni 90 minuti, invece che ogni 60’), ma le corse arriveranno fino a Calderara. Un bel cambiamento, in quanto sarà possibile spostarsi da Calderara a Bologna e viceversa anche negli orari serali e notturni, mentre finora l’ultima corsa per Lippo e Calderara partiva da Bologna alle 20.27. Con questo intervento l’Amministrazione comunale aumenta le alternative di mobilità rispetto alle auto private e offre opportunità aggiuntive ai ragazzi che, soprattutto nel fine settimana, potranno spostarsi più agevolmente verso Bologna senza ricorrere all’uso dell’auto. Un ulteriore azione per promuovere la mobilità sostenibile, che si aggiunge alla integrazione tariffaria dei bus, entrambe messe in campo dal Comune con risorse del proprio Bilancio.

Per maggiori approfondimenti allego la versione PDF di Settembre 2018di  NotizieCalderara