Liberiamo l’aria

 

Migliorare il presente proteggendo il futuro è l’obiettivo principale del Piano Aria Integrato regionale-PAIR 2020 che abbiamo presentato presso gli uffici della città Metropolitana di Bologna che da quest’anno coinvolgerà per la prima volta anche 11 Comuni dell’agglomerato (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa) oltre ai comuni Bologna e Imola già interessate dalle limitazioni dal 2015.

Per illustrare meglio il piano e renderlo più comprensibile ai cittadini, verrà definita un’apposita segnaletica stradale e verrà predisposta una campagna di comunicazione che prevede l’apertura, a settembre, di una pagina web con tutte le informazioni, oltre alla diffusione di un pieghevole e di una mappa per orientarsi più facilmente all’interno delle nuove regole. Maggiori informazioni  sono disponibili sul sito della Città Metropolitana di Bologna

Liberiamo l’aria è un piano indispensabile per proteggere la salute dei cittadini e la qualità dell’ambiente in cui viviamo. È però molto importante continuare il percorso intrapreso negli ultimi anni per una mobilità sempre più sostenibile che porti all’incentivazione dell’utilizzo dei mezzi pubblici e a rafforzare la cultura dell’uso della bicicletta sia per gli spostamenti urbani che per il cicloturismo, attraverso le piste ciclabili e a progetti di carattere nazionale/europeo come quello della Ciclovia del Sole ( qui il video di presentazione, qui maggiori informazioni sul progetto).

Il video su Facebook con la mia intervista a ETV sul piano “Liberiamo l’aria”