Sono e sono stati giorni intensi in cui ci siamo divertiti (con la Settimana Calderarese, un grande successo di presenze visto che la piazza è stata quasi sempre pienissima) ma soprattutto nei quali abbiamo continuato a mettere in pratica la nostra politica del fare per #laCalderaraCheVorrei
Ieri assieme a Raffaele Donini e al direttore di Lepida SpA Gianluca Mazzini abbiamo siglato l’importante progetto che porterà la banda ultralarga in tutto il comparto industriale del Bargellino grazie ad una collaborazione pubblico-privato. Il rilancio delle imprese e della loro competitività di questa area non può che passare dall’eliminazione del digital divide fra le aree produttive del nostro territorio. Maggiori informazioni qui. Questo invece il servizio di E-TV
Venerdì 5 ho partecipato all’inaugurazione dell’area verde di via Iotti. Sono stati piantumati da Hera 30 alberi grazie ai 1.500 cittadini di Calderara aderenti all’iniziativa “Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città”. Il verde pubblico è uno dei motivi maggiori per cui i nostri cittadini aprezzano Calderara. È importante quindi ampliarlo e preservarlo.
Il 3 invece è stata una giornata diversa dalle altre. Ho portato la 5D di Calderara in visita in città metropolitana. Siamo partiti alla mattina insieme dalla stazione di Bargellino e siamo stati in visita nei luoghi istituzionali del nuovo ente. Una bellissima esperienza. È importante che i cittadini capiscano l’importanza di questa nuova istituzione ma anche che i più giovani si sentano parte di un territorio molto vasto che però ha esigenze e risorse comuni.
Il 30 maggio poi avevamo inaugurato la Golena di San Vitale. Maggior informazioni qui. La chiara dimostrazione che nel nostro territorio ci sono risorse naturali che a volte tendiamo a sottovalutare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.